sabato 10 settembre 2011

Recensione: ""Non dobbiamo perderci d'animo" di Massimo Cortese

Buongiorno a tutti!!
Oggi vi propongo la recensione del secondo volume delle "trilogia della speranza" di Massimo Cortese

"Non dobbiamo perderci d'animo"


Casa Editrice: Montag
Collana: Le Fenici
Pagine:76
Prezzo: 10.00 Euro
Data di pubblicazione: Maggio 2010
ISBN:9788896793179

Trama:
Proseguendo l'avventura letteraria iniziata con "Candidato al consiglio d'istituto", in questa raccolta l'autore si racconta: ne esce fuori un'opera che passa in rassegna l'Italia di ieri e quella di oggi. Il motivo conduttore è la speranza, che non deve mai mancare, neppure nei momenti più difficili.



La mia recensione:
“Non dobbiamo perderci d'animo” è il secondo libro della trilogia della speranza di Massimo Cortese.

Raccolta di 10 brani si è rivelato veramente un libro piacevole.

Rispetto al primo lo stile narrativo è senza dubbio migliorato, se “Candidato al consiglio d'istituto” si presentava come un racconto intimo, personale, una sorta di diario, questo secondo libro invece è fatto per essere letto, il lettore diventa il centro dell'attenzione.

Particolarmente interessanti ho trovato i racconti in cui Massimo Cortese narra di sua mamma, di un'Italia ormai scomparsa e di come gli italiani vissero uniti la difficile esperienza della Seconda Guerra Mondiale.

Mi ha ricordato molto la mia infanzia, quando i miei nonni mi accontavano di come avevano vissuto quei giorni così tristi.

Questi racconti costituiscono una sorta di tributo ai 150 anni dell' Unità d'Italia.
E proprio con l'aggettivo “celebrativo” può essere descritto questo libro.

Ho trovato i restanti brani simpatici, ma forse un po' troppo fini a se stessi.

Il filo conduttore che lega i dieci racconti è il ema dell'educazione, molto caro all'autore avendolo approfondito anche nella precedente pubblicazione.

Nel complesso una piacevole lettura, scorrevole e naturalmente ricca di speranza per un futuro migliore!!

A presto!!

1 commento:

  1. Ringrazio per la recensione del mio secondo libro, scritto in occasione del Centocinquantesimo Anniversario dell'Unità Nazionale. In tal senso, l'impiego dell'aggettivo "celebrativo", mi sembra appropriato.
    Cordialmente
    Massimo Cortese

    RispondiElimina

I tuoi commenti arrichiscono il nostro blog... Se vuoi rimanere anonimo, però, metti almeno il tuo nome così sappiamo a chi rivolgerci nel rispondere ^^