mercoledì 20 luglio 2016

Recensione: "I Fratellastri" di Elizabeth Gaskell

Buon pomeriggio a tutti!!
Eccomi qui con una nuova recensione =)

"I Fratellastri" di Elizabeth Gaskell


:
Casa Editrice: Edizioni Croce
Prezzo: 14.90 €
Data di pubblicazione: Giugno 2016
ISBN:9788864022864

Trama:
La scomparsa del marito costringe Helen a lavorare in fattoria per mantenere i propri figli. Alla morte della figlia entra in depressione; e nemmeno sua sorella Fanny riesce a consolarla. La grave indigenza, unita al crollo finanziario, in una terra desolata come il Cumberland, sembra inevitabile, finché un giorno William Preston, "uno degli agricoltori più ricchi del luogo", bussa alla porta e chiede a Helen di sposarlo, promettendole di prendersi cura anche di Gregory - il bimbo avuto dal precedente matrimonio. La gelosia che s'insinua nella mente dell'uomo nei confronti del figliastro manderà in cortocircuito l'idillio instaurato tra i due coniugi: Gregory sarà un ostacolo per il figlio nato dalla coppia, fino a quando. In appendice, due frammenti gotici non compiuti. Introduzione di Michela Marroni e postfazione di Mara Barbuni.


La mia recensione:

I Fratellastri è un bellissimo racconto di Elizabeth Gaskell.

Innanzitutto voglio parlarvi dell'edizione, estremamente curata nel dettaglio, è stato un vero piacere leggerla.

Nel libro troviamo un'introduzione veramente interessante di Michela Marroni organizzata in cinque punti:

1- "My Dear Scheherazade": Gaskell, Dickens e il soprannaturale

2- Per una nuova tipologia dell'eroe, ovvero il volto straordinario della quotidianità

3- "The Half-Brothers": il silenzio, la religione, il sacrificio di sè

4- I disegni del caso: promesse disattese e promesse mantenute

5- Una nota sui "frammenti": suggestioni gotiche e discorsi interrotti.

Se non conoscete il racconto e non volete avere spoiler vi consiglio di leggere gli ultimi tre punti a fine lettura.

Ciò che più mi ha colpita di questa introduzione è stata la semplicità con cui la Marroni ci introduce i temi più cari alla Gaskell.

A volte, leggere le introduzioni, seppur interessante, è noioso e difficile a causa dei continui riferimenti letterari spesso troppo approfonditi che mandano il lettore in confusione.

Invece Michela Marroni ha saputo rendere tutto scorrevole non solo approfondendo i temi trattati dalla Gaskell nel racconto " I fratellastri" e nella sua Opera in generale, ma incuriosendo e aumentando la voglia di leggere il racconto.



I Fratellastri è un vero gioiellino dove troviamo tanti temi cari all'autrice, spicca la morale cristiana con il senso del sacrificio e della redenzione.

Il racconto è ambientato in campagna, luogo ameno ma oscuro.

Come l'animo umano il bosco all'apparenza appare vitale, gioioso ma con il calare della notte assume un aspetto opposto, celando insidie e pericoli.

E così l'ambientazione diventa parte integrante della narrazione, riflettendo in essa i vari aspetti dei personaggi.

Un racconto che emoziona nel profondo e commuove inducendo alla riflessione.


"Tu non puoi ricordarlo ragazzo, quando giacemmo allo stesso modo accanto alla mamma poco prima che morisse.Mise la tua manina nella mia - mi piace pensare che ci stia vedendo in questo momento, e che presto ci uniremo a lei.Comunque, sia fatta la volontà di Dio"

Un romanzo sicuramente imperdibile per gli amanti dell'autrice ma che consiglio anche a chi vuole conoscerla, ve ne innamorerete!

Oltre al racconto, questa edizione contiene anche due frammenti gotici incompiuti davvero piacevoli che ci fanno conoscere ancora meglio l'autrice e dulcis in fundo una postfazione di Mara Barbuni "Elizabeth Gaskell, la natura e il Romanticismo".....un piccolo prezioso saggio.






A presto,







2 commenti:

  1. Ciao ho trovato molto interessante il tuo blog e le tue recensioni sui libri.
    Se vuoi fai un giro sul mio blog o il mio canale youtube.
    Buona giornata

    RispondiElimina

I tuoi commenti arrichiscono il nostro blog... Se vuoi rimanere anonimo, però, metti almeno il tuo nome così sappiamo a chi rivolgerci nel rispondere ^^