martedì 27 settembre 2016

Recensione:I ricordi di Mamette 3: la buona stella

Buongiorno a tutti!
Oggi vi parlo di:

I ricordi di Mamette 3: la buona stella


Casa Editrice: Tunué
Pagine: 96
Prezzo: 14.90 €
Collana: Tipitondi
Data di pubblicazione: Settembre 2016


La mia recensione:

Oggi vi voglio parlare di una graphic novel che ho letto recentemente e mi ha scaldato il cuore: Mamette, la buona stella.

Si tratta della terza graphic novel dedicata a questa dolcissima bimba ma ogni libro può essere letto a sé anche se vi consiglio di leggerli tutti per seguire meglio lo sviluppo narrativo.

Ma chi è Mamette?

Per chi ancora non la conoscesse in questa graphic novel vengono narrati i ricordi di infanzia di questa dolce nonna ed ad ogni nuovo capitolo ci aspetta un pezzettino della sua infanzia.

In questo terzo volume la storia è ambientata durante le vacanze di Natale del 1935, in un piccolo villaggio di campagna popolato da persone semplici.

Oltre a Mamette faremo la conoscenza di due simpatici ragazzini che si contendono il suo cuore.

Entrambi hanno alle spalle problemi familiari ed economici, la vita che emerge da quest'opera è infatti tutt'altro che semplice per ognuno dei personaggi ma nonostante le condizioni difficili prevalgono i buoni sentimenti, l'amicizia, l'amore, l'umiltà e soprattutto il perdono.

Personaggi dal grande cuore ed altri in cerca di riscatto popolano questa storia dolce amara che mi ha emozionato tantissimo e mi ha fatto pensare molto ai miei nonni.

Una graphic novel da leggere per riscoprire che i sentimenti più semplici e puri sono i più forti.

Un ottimo regalo per i più piccini per accompagnarli durante le difficoltà di ogni giorno.

I disegni nati dalla penna di Nob hanno tratti morbidi ma ben definiti e caratterizzazioni buffe ma sanno anche esprimere tantissima dolcezza attraverso il visino di Mamette.

I colori usati creano molti contrasti visivi e l'autore sa rendere pienamente l'atmosfera raccolta in una casa modesta, davanti ad un camino, dai colori caldi per poi passare al bosco innevato caratterizzato da toni freddi.

I dialoghi sono essenziali e, il più delle volte, delle semplici esclamazioni bastano per far esprimere i personaggi più di mille parole.

Consigliato!

I due precedenti volumi:





















A presto,





Nessun commento:

Posta un commento

I tuoi commenti arrichiscono il nostro blog... Se vuoi rimanere anonimo, però, metti almeno il tuo nome così sappiamo a chi rivolgerci nel rispondere ^^