Visualizzazione post con etichetta Tiffany Baker. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tiffany Baker. Mostra tutti i post

venerdì 1 aprile 2011

Recensione "LA RAGAZZA GIGANTE DELLA CONTEA DI ABERDEEN" di Tiffany Baker

Ciao a tutti!!
Oggi vi propongo la recensione de:
LA RAGAZZA GIGANTE DELLA CONTEA DI ABERDEEN di Tiffany Baker

Casa editrice: Zero91

Pagine: 416
Prezzo:18.90
Data pubblicazione: 17 Marzo 2011


Trama:

Quando la madre di Truly Plaice rimase incinta, l’intera cittadina di Aberdeen si riunì per scommettere sul peso del nascituro che era stato capace di deformare così tanto la donna da farle assumere proporzioni epiche. La giovane Truly pagherà il prezzo della sua enormità. Suo padre la incolpa per la morte della madre avvenuta durante il parto e non è assolutamente equipaggiato per crescere la figlia gigante e sua sorella maggiore, Serena Jane, la personificazione della perfezione femminile. Mentre le notevoli dimensioni di Truly la rendono oggetto di curiosità e umiliazioni costanti, la bellezza di Serena Jane si dimostra essere una benedizione e una maledizione. Il fatto di essere la più bella ragazza della città la farà infatti diventare l’ossessione di Bob Bob Morgan, il più giovane del clan dei Morgan, dottori di Aberdeen da generazioni. Bob Bob darà il via a una catena di eventi che cambierà il destino dell’intera contea. Al destino di Serena Jane è legata anche Truly diventando lei stessa uno degli obiettivi dell’intenso interesse di Bob Bob. Scoprendo però il segreto della famiglia Morgan, il libro delle ombre, nascosto da Tabitha, moglie-strega del primo dottore di Aberdeen, avrà la possibilità di trovare la chiave per il suo unico futuro possibile.

La mia recensione:


La ragazza gigante della contea di Aberdeen racconta la vita di Truly, seguendola dalla nascita all'età adulta.

Il lettore attraverso il racconto della donna viene a conoscenza della sua infanzia e di tutti i problemi che ha dovuto subire a causa del suo problema.

Truly infatti fin dalla nascita a manifestato una crescita fuori del normale, ricevendo l'appellativo di “gigante”; questo problema, forse dovuto ad una disfunzione della tiroide o dell'ipofisi ha causato la sua esclusione dalla società perchè diversa.

Anche la sorella, ragazzina molto bella, la tratta con freddezza pensando solo a se stessa.

Ma non tutti sono uguali, per fortuna, e Truly, proprio quando crederà di essere rimasta sola troverà l'amore di una famiglia povera economicamente ma ricca d'animo e di un suo compagno di scuola, anche lui abbastanza isolato a scuola perchè di costituzione esile ed estremamente intelligente.

Attraverso Truly conosciamo i fatti ed i misfatti dell'intera cittadina e dei suoi abitanti approfondendo meglio la vita di chi le è più vicino, nel bene e nel male.

Ogni personaggio di questo romanzo rappresenta uno stereotipo ben preciso e l'intreccio che si crea andando avanti nella lettura è molto complesso.

Il libro non cade mai nel ridicolo o nel banale.

Vi riporto una citazione che secondo me racchiude in sé il senso del romanzo:

nella buona e cattiva sorte, ero soltanto un osservatore annoiato, il mio punto di vista perfettamente fisso, il mondo attorno a me distante e piccolo, mi sentivo come se stessi guardando sempre dal lato sbagliato di un telescopio.

Questo romanzo è abbastanza lungo, 400 pagine (soprattutto se lette al computer!!), ma nonostante questo grazie allo stile dell'autrice, all'organizzazione in capitoli non troppo lunghi e suddivisi in paragrafi la lettura non risulta pesante o lenta.

La storia è raccontata in prima persona, per cui noi conosciamo tutte le vicende dal suo punto di vista, giusto o sbagliato che sia.

Ne “la ragazza gigante della contea di Aberdeen” vengono presentati, anche in modi estremi a volte, i mali che più affliggono la società; intorno ad essi è costruita tutta la narrazione. Sicuramente il tema più sentito è quello della diversità, che può essere determinata dall'aspetto fisico, da una scelta sessuale o da una condizione economica.

Il “diverso”, in questa storia è chiaramente escluso dalla maggioranza della società.

Il romanzo è ambientato interamente nella città di Aberdeen, una città piccola caratterizzata da una società chiusa e retrograda, il resto del mondo è visto come una mèta ambita per lavorare, guadagnare e quant'altro.

Nel romanzo viene anche toccato il tema delle guerra, quella del Vietnam nello specifico, con tutte le dolorose cause che questa comporta, è sottolineata la crudeltà degli uomini che smettono di considerare l'altro come una persona umana.

Nelle ultime 100 pagine infine viene affrontata anche la tematica dell'eutanasia e del suicidio in un certo modo sia da un punto di vista medico che da uno più profano.

Come avrete capito, questo libro è molto complesso, sicuramente non banale o leggero ma il ritmo è scorrevole e il linguaggio semplice.

Lettura profonda ,fa riflettere su tematiche che assolutamente non bisogna dimenticare o ignorare. Sicuramente consigliato!



A presto!

martedì 22 marzo 2011

Teaser Tuesdays (16)

Ciao a tutti :),
eccoci con la sedicesima puntata della rubrica del martedi!

Teaser Tuesdays è una rubrica creata da MizB del blog Should Be Reading... La creatrice della rubrica W... W... W... Wednesdays ^_^

Il banner che vedete qui sopra non è l'originale ^_^ l'ha ricreato Ary!Come funziona?
Semplice, basta seguire queste semplici regole:

1. Prendi il libro che stai leggendo
2. Aprilo a una pagina a caso
3. Condividi un breve spezzone di quella pagina ("Teaser")
4. Fai attenzione a non scrivere spoilers!
5. Riporta anche il titolo e l'autore così che i tuoi lettori possano aggiungere il libro alla loro wishlist se sono rimasti colpiti dall'estratto
Incominciamo??

Ecco la lettura di Arimi...

Tre cose della sua nuova vita sconcertavano Robert Morgan. La prima, era che nessuno gli avesse mai chiesto nulla del suo passato. La gente di Aberdeen sembrava considerarlo soltanto il nuovo marito di Tabitha, e una sua precedente esistenza non passava per la mente né interessava loro. La seconda cosa che lo irritava era che, sebbene fosse un medico, non aveva ancora guarito un solo paziente in città. I suoi rimedi fallivano oppure le persone gettavano le sue polverine nel mangime dei polli. Si toglievano i suoi bendaggi e li rimpiazzavano con gli impiastri di Tabitha, ottenuti da aconito napello pestato e urina di maiale. L’ultimo motivo di stupore per lui era, naturalmente, sua moglie stessa. 

pag. 25 - "La ragazza gigante della Contea di Aberdeen" di Tiffany Baker

Ed ecco a voi il teaser di Arianna

Primrose Cobbet era la sua migliore amica. Nonché unica.
Abitava nella tenuta vicino alla loro, a Harewood. Fin dall’infanzia le due ragazze erano state abituate a giocare insieme e crescendo, per il naturale corso degli eventi, avevano stretto un forte ed esclusivo legame
di amicizia che, pur unendole, metteva spesso in risalto i loro differenti caratteri.
Primrose rimproverava a Jane di essere troppo viziosa nelle sue abitudini, di non pensare abbastanza alla felicità della propria famiglia e di non tenere mai in considerazione il parere delle persone care quando doveva prendere una decisione.
Jane rimproverava a Primrose di preoccuparsi troppo di quello che dicevano i suoi genitori, di non ascoltarla abbastanza e di non darle mai ragione.

pag.7 - "La collina più alta" di Sara Aldegheri

A presto

e

venerdì 18 marzo 2011

LA RAGAZZA GIGANTE DELLA CONTEA DI ABERDEEN di Tiffany Baker

Ciao a tutti!!
Il libro che sto per presentarvi è uscito per la Zero91 edizioni proprio oggi!!
Il libro di cui vi parlo è:
LA RAGAZZA GIGANTE DELLA CONTEA DI ABERDEEN di Tiffany Baker


Casa editrice: Zero91
Pagine: 416
Prezzo:18.90
Data pubblicazione: 17 Marzo 2011

Trama:

Quando la madre di Truly Plaice rimase incinta, l’intera cittadina di Aberdeen si riunì per scommettere sul peso del nascituro che era stato capace di deformare così tanto la donna da farle assumere proporzioni epiche.
La giovane Truly pagherà il prezzo della sua enormità. Suo padre la incolpa per la morte della madre avvenuta durante il parto e non è assolutamente equipaggiato per crescere la figlia gigante e sua sorella maggiore, Serena Jane, la personificazione della perfezione femminile.
Mentre le notevoli dimensioni di Truly la rendono oggetto di curiosità e umiliazioni costanti, la bellezza di Serena Jane si dimostra essere una benedizione e una maledizione.
Il fatto di essere la più bella ragazza della città la farà infatti diventare l’ossessione di Bob Bob Morgan, il più giovane del clan dei Morgan, dottori di Aberdeen da generazioni. Bob Bob darà il via a una catena di eventi che cambierà il destino dell’intera contea.
Al destino di Serena Jane è legata anche Truly diventando lei stessa uno degli obiettivi dell’intenso interesse di Bob Bob. Scoprendo però il segreto della famiglia Morgan, il libro delle ombre, nascosto da Tabitha, moglie-strega del primo dottore di Aberdeen, avrà la possibilità di trovare la chiave per il suo unico futuro possibile.


Dicono di questo libro:
NEW YORK TIMES BEST SELLER

‘‘Questa storia divertente e folkloristica assomiglia un po’
a Il brutto anatroccolo e un po’ a Big Fish di Tim Burton...
Se cerchi di sconfiggere le crudeltà del mondo reale,
questo è il romanzo giusto per te.’’
Marie Claire


Una curiosità:
La cover - del fotografo Scott Nobles - ha vinto l'AIGA 50 books/50.

L'autrice:


Tiffany Baker vive a Tiburon, in California, con il marito e i tre figli. A marzo 2012 uscirà negli Stati Uniti il suo secondo romanzo, The Gilly Salt Sisters.




Un libro da non perdere!!
A presto!


Premi del blog

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità .
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Ti piace il mio blog?