Visualizzazione post con etichetta Gennaio con gli autori emergenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gennaio con gli autori emergenti. Mostra tutti i post

giovedì 14 febbraio 2013

Recensione "Imperfetta" di A.I.Cudil

Salve a tutti ^____^
Per prima cosa vorrei scusarmi infinitamente per la mia assenza dal blog, ma devo ammettere che in questo mese ho avuto un po' di imprevisti e impegni che mi hanno tenuta lontana dal pc o a volte ero semplicemente non dell'umore adatto dal mettermi a scrivere recensioni...

Dopo questa piccola premessa di scuse, eccomi qui con una recensione di un romanzo che ho letto durante l'evento di Gennaio e che riguarda proprio uno dei romanzi che vi avevo presentato =)

Oggi vi voglio parlare di...

IMPERFETTA di A.I.Cudil

Casa Editrice: Autopubblicato con Amazon
Pagine: 128
Prezzo: 2,99€
Data di pubblicazione: 02/11/2012

Aggiungi la scheda di questo romanzo nella tua libreria o wish list su aNobii.com oppure su Goodreads.com

Trama:
Imperfetta è la vita di Nicola, stretto tra una donna che lo soffoca e un lavoro che non ama più.
Imperfetta è Erica che vorrebbe scappare dai suoi ricordi e tornare magra ma non ci riesce perché il passato pesa troppo.
Imperfetta è la storia di un amore e di come le cose nella vita a volte accadano per un motivo.

Questa è una storia romantica senza la passione pericolosa e devastante del "Rouge Club" o il fuoco dell’arte de "La sindrome di Rubens". Il romanzo è un tuffo nel sentimento e nelle sensazioni d'amore, senza trascurare la parte passionale, ma lasciandola a sfondo della storia, senza farne la protagonista assoluta.

La mia recensione:
Imperfetta è un romanzo scritto da A.I.Cudil e racconta della vita di Erica, una giovane ragazza semplice in cui molte di noi sicuramente si possono rispecchiare.

Alla ricerca di un lavoro, abita in un appartamento con l'amica Francesca e un vicino di casa particolarmente rumoroso. Tutto è tranquillo finchè un giorno diventerà per Erica il più felice e il più brutto allo stesso tempo.

Più bello perchè, finalmente, dopo tanti colloqui di lavoro un'agenzia risponde alla sua domanda per un posto in un'azienda produttrice di valvole alla ricerca di una ragazza che conosca il rumeno per fare da tramite tra l'azienda e i produttori della Romania.

Più brutta perchè in quella serata Francesca e lei decidono di festeggiare la cosa, solo che qualcosa va storto ed Erica ritrova l'amica riversa nel suo bagno in stato agonizzante.
Segue una corsa all'ospedale e all'attesa della ragazza per scoprire cosa è successo all'amica...

Ma vi ricordate del vicino rumoroso di cui vi ho accennato prima? Si chiama Nicola e nei giorni precedenti all'incidente ha fatto amicizia con Francesca e sarà d'aiuto alle ragazze mentre corrono all'ospedale con l'ambulanza.

Sarà anche il motivo per cui Erica e Nicola si conosceranno meglio dopo che lei ha affidato a lui le chiavi del suo appartamento.
A causa della corsa all'ospedale Erica perderà il lavoro perchè non si è presentata al colloquio e presa dallo sconforto si sta perdendo stima in se stessa finchè Nicola la sprona a farsi valere: andare comunque all'azienda e spiegare al delegato il perchè della sua assenza.
 Di nuovo motivata, la ragazza andrà all'azienda, ma indovinate un po' chi è il famoso delegato? Proprio Nicola!!

Da allora inizierà la conoscenza e approfondimento dell'amicizia dei due fino a quando la ragazza non capirà di provare qualcosa di più rispetto alla classica amicizia o rapporto tra capo e collaboratrice.

Un romanzo come vi dicevo all'inizio, molto semplice e facilmente riscontrabile in ognuno di noi...

Il tradimento, l'amicizia, l'amore, il rapporto (bello o brutto) tra capo e dipendente.

Un romanzo scorrevole con cui passare un pomeriggio tranquillo e rilassante.



L'autrice
A.Cudil era una bambina curiosa sempre pronta a fare domande, per fortuna i suoi genitori erano pazienti e le davano sempre risposte fantasiose. Da grande continua a fare domande e cerca da sola le risposte.
Le piace molto leggere e osservare le persone. Scriveva piccole storie e le lasciava a metà, frequentava corsi di scrittura e poi non proseguiva.
Dopo anni passati a chiedersi se ne era veramente capace nel 2011 A. accetta la sfida lanciata da un amico e scrive il suo primo romanzo erotico, La sindrome di Rubens. Le riesce e il romanzo piace, allora prova con qualcosa di più elaborato, e partendo dall'esperienza reale di un’amica, pensa e scrive Rouge Club, sempre un erotico ma con una puntatina nel giallo.
In novembre pubblica, sempre con Amazon, il suo primo vero romanzo rosa: Imperfetta.

A presto


sabato 26 gennaio 2013

Conclusione Gennaio con gli autori emergenti

Cari amici il nostro speciale dedicato agli autori emergenti è terminato!

Ringraziamo tutti quanti, lettori e autori, per il loro sostegno, la loro disponibilità e l' amicizia dimostrata!
Speriamo vivamente di poter organizzare presto un nuovo evento! 
E' terminato anche il nostro giveaway! Le vincitrici troveranno una mail nella loro posta^^
Speriamo veramente che i romanzi messi in palio siano di vostro gradimento e vi aiutino a conoscere tanti nuovi autori meno pubblicizzati ma non per questo meno meritevoli.
Un grande saluto a tutti!!!!!!


venerdì 25 gennaio 2013

Gennaio con gli autori emergenti: Elettra Morelli - seconda parte

Buongiorno a tutti =)
La prima parte dell'evento per il TERZO COMPLEANNO DEL BLOG è completo =) Vi abbiamo presentato tutti gli autori e autrici che gentilmente hanno aderito alla nostra iniziativa =)

E quindi senza ulteriori indugi passiamo alla seconda parte dell'evento, ovvero le interviste ^____^


Questa sera siamo qui per presentarvi Elettra Morelli!!!
Qui il link della presentazione che avevamo fatto su di lei nella prima parte dell'evento...

Ciao Elettra e benvenuta sul blog ROMANCE E NON SOLO. Per prima cosa grazie per aver accettato di partecipare a questa piccola iniziativa per il Terzo Compleanno del Blog. Passiamo subito alle domande =D Ti va di raccontarci qualcosa di te?
Ciao e grazie a voi! Mi riesce difficile parlare di me in un modo che non sia “tra le righe”, ma ci provo… Oltre alla scrittura, mi piace ogni forma di espressione artistica, perché sin dalla nascita sono stata circondata da molte forme espressive, da quelle visive a quelle musicali; e avendo assorbito queste passioni, le uso di volta in volta per esternare il modo in cui mi sento.

La tua passione per la scrittura è nata da poco o è una passione che hai coltivato nel corso degli anni?
Diciamo che pur essendomi accostata alla scrittura “vera e propria” da un paio d’anni, io ho sempre scritto, nella mia testa, sin da piccolissima: infatti spesso il mio pensiero assume la forma di lettura/scrittura. Poi, improvvisamente, mi sono messa davanti a un foglio bianco e ci ho riversato sopra fiumi di pensieri che mi covavano dentro da tempo, all’inizio soprattutto in forma di poesie, e poi di racconti. E da lì… blog, vari ebook e collaborazioni con riviste.

Che genere prediligi particolarmente scrivere?
Mi sono congegnali i racconti, le storie brevi, come “Il Delfino” appunto, pur desiderando approdare presto al romanzo lungo. Anche se la maggior parte della mia produzione scritta fa parte del genere erotico, io non mi sento una scrittrice erotica. Sperimento, cerco. Quello che davvero mi piace, o piacerebbe scrivere, è qualcosa che parli della vita, di tutti i momenti che fanno parte dell’esistenza di una persona e la caratterizzano in maniera incisiva, profonda. L’eros mi piace per questo, perché nella vita di ognuno è legata a una parte profondamente emozionale, forte. Mi piacciono le cose che sconvolgono e lasciano il segno, quindi ricerco l’eccitazione della mente più che quella del corpo, attraverso i miei scritti.

Nella scelta del genere con cui hai pubblicato i tuoi libri ti sei ispirata ad un autore in particolare che ti piace particolarmente? Se si, chi?
Direi di no. Se influenze ci sono state, come sicuramente è, anche se non riesco nemmeno a rendermene conto, non le ricercherei tra gli scrittori di genere erotico. Forse proprio perché io stessa nonostante tutto non riesco a collocarmi in quella categoria. La scelta del genere ha origini diverse, come dicevo prima nasce più da una voglia di sperimentare e di raccontare storie molto forti.

Durante la scrittura dei tuoi romanzi, il luogo dove ti rifugi a scrivere deve essere silenzioso? O preferisci un sottofondo di musica? Hai un’atmosfera particolare che ti aiuta a rilassarti durante la scrittura?
Il luogo non mi interessa, dato che quando arriva l’ispirazione giusta non vedo e non sento nulla. Quindi la musica, della quale sono una grande appassionata, diventa superflua, e finisco col preferire il silenzio assoluto.

L’autrice, oltre che scrivere, legge anche xD Quale genere prediligi di più leggere? Romanzi simili al tuo o di diverso genere?
Leggo molto, lo faccio per piacere, ma lo considero anche un dovere verso me stessa. Ho sempre letto di tutto, e con grande voracità. Attualmente, per esempio, mi sto dedicando ad approfondire la conoscenza di Michel Houellebeq, Albert Camus, Murakami Aruki e Jerome D. Salinger. E poi devo molto anche a Hermann Hesse, a Jack London, a Goethe, e a molti, molti altri, e so già che presto voglio dedicarmi alla lettura di Raymond Carver e di Carols Castaneda, tra gli altri. Diciamo che se camminando incontro una libreria, non manco mai di fermarmi e di uscirne con la borsa piena.

Quali sono i tuoi progetti futuri o idee in cantiere? Naturalmente solo se puoi e vuoi renderlo noto ai lettori ^^
Sì, ci sono delle cose in cantiere, racconti già pronti a uscire sul mercato e altri pronti ( o quasi) a uscire dalla mia testa. In futuro vorrei riuscire a scrivere cose forti, incisive, che restino nella memoria; di quelle che dopo aver chiuso il libro senti che non dimenticherai più quella storia, quei personaggi, perché loro hanno parlato al tuo cuore e alla tua vita, ti hanno fornito una chiave di lettura per la tua personale vicenda e resteranno sempre con te. Ecco, questo è quello che mi propongo per il futuro.

Bene con questo è tutto… Ti ringraziamo di cuore per la tua disponibilità Elettra. In bocca al lupo per il tuo lavoro. C’è qualcosa che vorresti ancora aggiungere?
Grazie a voi e ai lettori, viva il lupo e… no, niente aggiunte: sono dell’opinione che migliorare consiste nel togliere i fronzoli e nell’individuare l’essenziale.

Grazie ancora alla dolce Elettra e alle sue belle parole...

A presto



Gennaio con gli autori emergenti: Miriam Mastrovito - seconda parte-

Buongiornoa tutti!!
Eccoci qui con l'intervista alla bravissima:
Miriam Mastrovito!!

Qui potete trovare il post con i suoi romanzi:
 http://romance-e-non-solo.blogspot.it/2013/01/gennaio-con-gli-autori-emergenti-miriam.html


Ciao Miriam e benvenuta sul blog ROMANCE E NON SOLO. Per prima cosa grazie per aver accettato di partecipare a questa piccola iniziativa per il Terzo Compleanno del Blog. Passiamo subito alle domande =D

Ti va di raccontarci qualcosa di te?

Grazie a voi per avermi ospitata! Sono un’adulta con un’anima da bambina. Sono laureata in filosofia, sono moglie e mamma. Nella vita di tutti i giorni gestisco un negozio di oggettistica a tema fantasy ma, da sempre, i libri sono la mia più grande passione. Adoro leggere e scrivere, attività a cui dedico tutto il tempo che posso e che amo condividere anche attraverso i blog letterari di cui sono amministratrice o con i quali collaboro.

La tua passione per la scrittura è nata da poco o è una passione che hai coltivato nel corso degli anni?

Questa passione è nata con me ed è maturata di pari passo con il mio grande amore per la lettura. A volte penso di essere io stessa un personaggio saltato fuori da qualche libro.

Che genere prediligi particolarmente scrivere?

Quando comincio a scrivere qualcosa non penso mai al genere. Ci sono dei personaggi che arrivano e mi chiedono di essere raccontati o delle idee che cominciano a frullarmi per la testa. In fase iniziale mi limito a seguire la corrente senza sapere dove mi condurrà. Solo a lavoro finito associo i miei racconti o romanzi a un genere, a volte neanche ci riesco. Tuttavia, il fatto di prediligere il fantasy come lettrice e di essere particolarmente attratta da tutto ciò che attiene all’universo fantastico, sicuramente mi influenza. Difficilmente mi capita di raccontare la “vita reale”, sono più affascinata dai voli di fantasia.

Nella scelta del genere con cui hai pubblicato i tuoi libri ti sei ispirata ad un autore in particolare che ti piace particolarmente? Se si, chi?

Non consapevolmente ma, di sicuro, a livello inconscio la mia scrittura è influenzata dalle letture e dagli autori che amo. Diversi lettori e recensori de “Il mistero dei libri perduti”, per esempio, hanno colto dei richiami o delle affinità con La storia infinita di Ende e con Il meraviglioso mago di Oz di Baum. Si tratta di due opere che mi hanno segnata profondamente perciò penso che abbiano colto nel segno.

Durante la scrittura dei tuoi romanzi, il luogo dove ti rifugi a scrivere deve essere silenzioso? O preferisci un sottofondo di musica? Hai un’atmosfera particolare che ti aiuta a rilassarti durante la scrittura?

Non c’è un luogo particolare ma per scrivere devo essere completamente sola. Se ci sono persone nei paraggi mi blocco e non riesco a concentrarmi. La musica, per me, è una grandissima fonte di ispirazione; ogni racconto o romanzo che scrivo ha una sua colonna sonora. Non saprei immaginare la scrittura senza musica anche perché penso che la scrittura stessa sia musica.

L’autore, oltre che scrivere, legge anche xD Quale genere prediligi di più leggere? Romanzi simili al tuo o di diverso genere?

Leggere è la prima regola, non si può essere scrittori senza essere lettori. In realtà considero la mia passione per la scrittura un effetto collaterale del mio grande amore per la lettura. Sono una lettrice compulsiva, leggo tantissimi libri e di qualsiasi genere, ho però una certa predilezione per il fantasy e la fantascienza.

Quali sono i tuoi progetti futuri o idee in cantiere? Naturalmente solo se puoi e vuoi renderlo noto ai lettori ^^

Sto lavorando a un nuovo romanzo. È ancora in fase embrionale ma ho delineato la trama e adesso sono alle prese con la documentazione. Per il resto proseguo la collaborazione con “Speechless” e continuo a dedicarmi ai miei blog letterari sperando di fare sempre meglio. Le idee sono tante, la vera sfida e trovare il tempo utile per realizzarle tutte!

Bene con questo è tutto… Ti ringraziamo di cuore per la tua disponibilità Miriam. In bocca al lupo per il tuo lavoro. C’è qualcosa che vorresti ancora aggiungere?

Sono io a ringraziarvi di nuovo per avermi coinvolta in questa bellissima iniziativa. Come direbbero i miei amici troll, “che il cammino di ROMANCE E NON SOLO sia baciato dalla Luna”. J

Grazie di cuore Miriam e a presto!

 

giovedì 24 gennaio 2013

Gennaio con gli autori emergenti: Silvio Donà - seconda parte

Buongiorno a tutti =)
La prima parte dell'evento per il TERZO COMPLEANNO DEL BLOG è completo =) Vi abbiamo presentato tutti gli autori e autrici che gentilmente hanno aderito alla nostra iniziativa =)

E quindi senza ulteriori indugi passiamo alla seconda parte dell'evento, ovvero le interviste ^____^


Questa sera siamo qui per presentarvi l'autore del romanzo NEBBIE... Diamo il benvenuto a Silvio Donà!!!

Ciao Silvio e benvenuto sul blog ROMANCE E NON SOLO. Per prima cosa grazie per aver accettato di partecipare a questa piccola iniziativa per il Terzo Compleanno del Blog. Passiamo subito alle domande =D Ti va di raccontarci qualcosa di te?
Ho 47 anni, sono sposato e ho due figli di 15 e 11 anni. Siccome nel nostro paese vivere di scrittura è quasi un’utopia (ci riescono davvero in pochi!), per pagare le bollette e mettere la benzina nella macchina lavoro nell’ufficio legale di una banca; in un periodo che mi sembra ormai lontanissimo, infatti, mi è capitato l’incidente di percorso di prendere una laurea in Giurisprudenza. Mi piace la pasta, l’Inter, De Andrè, la Bellucci, il verde della campagna veneta e i muretti a secco e la terra rossa di quella pugliese. Non sopporto le bietole, i neomelodici napoletani, i politici coi capelli, il sorriso e i discorsi finti, il centro di Bari quando è soffocato di macchine e le zanzare che ti mangiano vivo nella campagna veneta in estate.

La tua passione per la scrittura è nata da poco o è una passione che hai coltivato nel corso degli anni?
Scrivo dai tempi del liceo e, in realtà, ho sempre amato inventare storie. E’ il mio modo di attraversare la vita e di rendere più digeribile la quotidianità. La scrittura è passione vera, coltivata con tenacia nonostante il tempo per scrivere sia sempre poco, ritagliato a fatica tra gli impegni lavorativi, la famiglia e le tante incombenze di cui è fatta la vita di ognuno di noi. Mi aiuta, per assurdo, la mia insonnia, che mi fa restare sveglio fino a tardi, quando il resto della famiglia va a dormire. In questo modo riesco a trovare, quasi ogni sera, uno spazio di silenzio e concentrazione in cui scrivere. Negli anni dell’università ho pubblicato i primi racconti. L’esordio come romanziere è arrivato nel 2009 grazie all’incontro con un editore serio e professionale come Leone Editore, con il quale ho pubblicato prima il romanzo di fantascienza “PINOCCHIO 2112” e poi il romanzo breve “Luisa ha le tette grosse” (ci tengo a precisare, a scanso di equivoci, che il titolo è ironico e che NON si tratta di un romanzo erotico: quindi se amate “sfumature di grigio” e simili questo romanzo non fa per voi). Nel 2011 sono stato uno dei finalisti del Torneo Letterario “Io Scrittore” e questo ha portato alla pubblicazione in formato ebook del mio romanzo “NEBBIE” da parte di GeMS (gruppo editoriale proprietario, tra le altre, della Longanesi e della Garzanti), che organizza il concorso.

Che genere prediligi particolarmente scrivere?
Non ho un genere preferito. Al contrario, mi piace sperimentare, esplorare generi diversi, provando ogni volta a dare un taglio per quanto possibile “mio”, “personale” al racconto. Così nel corso degli anni mi è capitato di scrivere romanzi drammatici accanto a racconti comici, di fare incursioni nel giallo (nel 2011 ho vinto la XIV edizione di “Orme Gialle”, concorso per racconti gialli e noir vinto in passato da autori di tutto rispetto) e nella fantascienza. Non tutti i tentativi possono dirsi riusciti e ci sono generi nei quali non credo sarò mai in grado di produrre qualcosa di significativo, ma tutto è servito ad accumulare esperienza e a crearmi quella “cassetta degli attrezzi” che ogni scrittore dovrebbe avere.

Nella scelta del genere con cui hai pubblicato i tuoi libri ti sei ispirato ad un autore in particolare che ti piace particolarmente? Se si, chi?
Non c’è un autore in particolare a cui mi ispiro e, anzi, cerco per quanto possibile di non farmi “influenzare” troppo dai miei autori preferiti. Da ognuno però si prende inevitabilmente qualcosa e sicuramente da ognuno si può imparare. Così capita di restare colpiti da un’idea, da una scelta stilistica, dal modo in cui è descritto un personaggio. Tutte queste suggestioni vengono messe da parte, in qualche recesso della mente, da cui poi, inconsciamente, si “pesca” nella fase di scrittura di una nuova storia.

Durante la scrittura dei tuoi romanzi, il luogo dove ti rifugi a scrivere deve essere silenzioso? O preferisci un sottofondo di musica? Hai un’atmosfera particolare che ti aiuta a rilassarti durante la scrittura?
Niente musica. Specie se si tratta di canzoni conosciute tendo istintivamente a cantarle nella mente e questo mi distrae. In teoria mi piacerebbe scrivere in completo silenzio, ma a dire il vero ci riesco anche in luoghi rumorosi e affollati. Ho una grossa capacità di estraniarmi e di lasciare i rumori circostanti fuori dal mio campo di attenzione. Basta che non ci sia qualche interlocutore che di continuo mi interrompa chiedendomi qualcosa. A quel punto proprio non ce la faccio!

L’autore, oltre che scrivere, legge anche xD Quale genere prediligi di più leggere? Romanzi simili al tuo o di diverso genere? 
Sono un lettore onnivoro e disordinato: vado dai classici “immortali” ai romanzi di colleghi esordienti e non ho confini di genere segnati. Negli ultimi anni ho fatto mio il “Decalogo del lettore” di Pennac nella parte in cui dice che il lettore ha il diritto di abbandonare i libri che lo deludono. Un tempo mi sentivo quasi “obbligato” a terminare i libri iniziati, ora invece mi limito a insistere per qualche decina di pagine, offrendo un’ultima possibilità all’autore di catturare la mia attenzione, dopo di che lo mollo senza rimorsi. Davvero ci sono troppi bei romanzi che ci attendono e che non riusciremo mai a leggere per perdere tempo con quelli che non ci piacciono.

Quali sono i tuoi progetti futuri o idee in cantiere? Naturalmente solo se puoi e vuoi renderlo noto ai lettori ^^
La memoria del mio computer è piena di racconti, bozze di romanzi, frammenti, appunti… Ho appena terminato di scrivere, insieme ad altri due colleghi della Leone Editore, una raccolta di racconti sul tema dei supereroi dei fumetti, visti nel loro “privato”, che vorremmo sottoporre a breve all’attenzione dell’editore, che ha già in lettura un mio nuovo romanzo con protagonisti un gruppo di bambini. Insomma la voglia e le idee non mancano e non escludo, nel corso di questo nuovo anno, di riuscire a tornare in libreria con qualche nuovo lavoro.

Bene con questo è tutto… Ti ringraziamo di cuore per la tua disponibilità Silvio. In bocca al lupo per il tuo lavoro. C’è qualcosa che vorresti ancora aggiungere?
Chi non pubblica con le due o tre case editrici più grosse, che fagocitano la gran parte del mercato, non ha molti mezzi per raggiungere i lettori, per cui il lavoro e la passione dei blog letterari sono fondamentali per la sopravvivenza della piccola editoria. Che nasconde non di rado piccoli tesori che rischiano di restare sconosciuti solo perché non sorretti dalla macchina del marketing (capace viceversa, molto spesso, di “imporre” opere tutt’altro che trascendentali). Vi ringrazio, perciò, per l’attenzione e per la possibilità che date ai nuovi autori di farsi conoscere e di parlare del proprio lavoro.
Se qualcuno avesse curiosità di avere qualche informazione in più sui primi due romanzi pubblicati con Leone Editore, questo è il link alla pagina sul sito della casa editrice:
http://www.leoneeditore.it/catalogo/index.php?main_page=index&book_authors_id=16&typefilter=book_authors

Per i pochi “pazzi” che volessero approfondire, in rete o su Anobii e Goodreads si trovano numerose recensioni e pareri sui miei lavori.
Questo, infine, è il link a un piccolo blog su cui mi diverto a postare a tempo perso riflessioni, sciocchezze e qualche pezzo comico in ordine sparso:
http://silviodona.blogspot.it/
Grazie a tutti per la pazienza e l’attenzione.

Grazie mille a te Silvio!!

A presto



Gennaio con gli autori emergenti: Daniela Barisone - seconda parte

Buongiorno a tutti =)
La prima parte dell'evento per il TERZO COMPLEANNO DEL BLOG è completo =) Vi abbiamo presentato tutti gli autori e autrici che gentilmente hanno aderito alla nostra iniziativa =)

E quindi senza ulteriori indugi passiamo alla seconda parte dell'evento, ovvero le interviste ^____^


Stamattina siamo qui per farvi conoscere un'autrice di romanzi di narrativa gay... Un applauso per Daniela Barisone!! Qui potrete leggere i suoi romanzi che vi abbiamo presentato nella prima parte dell'evento...

Ciao Daniela e benvenuta sul blog ROMANCE E NON SOLO. Per prima cosa grazie per aver accettato di partecipare a questa piccola iniziativa per il Terzo Compleanno del Blog. Passiamo subito alle domande =D Ti va di raccontarci qualcosa di te?
Mi chiamo Daniela Barisone, classe 1986 e di professione sono… umh… qualunque cosa? Sono scrittrice, editor, illustratrice, curatrice (per Lite Editions curo le collane Fantaerotika, GialloNero e Il velo di Holmes) e molto a breve pure editrice :D Ho un blog, Horseshoes & Heartgrenades (come la canzone dei Green Day) http://queenseptienna.livejournal.com/ che curo insieme a Scrittevolmente http://www.scrittevolmente.com/ il progetto di blog letterario che mi tiene impegnata giorno e notte.

La tua passione per la scrittura è nata da poco o è una passione che hai coltivato nel corso degli anni?
Scrivo da che ho memoria. Ho iniziato intorno ai 13/14 anni a scrivere per amor di storia. Ovviamente ho bruciato tutto, non sia mai che a qualcuno possa venire in mente di leggere ciò che scrivevo a quell’età.

Che genere prediligi particolarmente scrivere?
Diciamo che ho preferenze “a gradi”. Prima di tutto viene la fantascienza con lo steampunk in testa. In secondo viene lo slash, la narrativa gay che caratterizza le mie opere principali. Poi viene l’horror e il weird, genere che uso per sfogarmi con zombie e survival (eheheh). Poi viene tutto il resto, che può essere testo comico così come drammatico. La mia produzione maggiore “pubblicata” è di genere erotico, per la casa editrice Lite Editions, per la quale lavoro. In sintesi: amo la narrativa di genere, la fiction non di genere non mi ha mai attirata particolarmente.

Nella scelta del genere con cui hai pubblicato i tuoi libri ti sei ispirata ad un autore in particolare che ti piace particolarmente? Se si, chi?
Ti dirò, sì. Il mio primo romanzo Automatismo Meccanico (scritto a quattro mani con Livin Derevel), pur essendo uno steampunk, prendeva a piene mani dal racconto L’uomo Bicentenario di Isaac Asimov. In seguito il mio punto fermo è diventato Daniel Pennac, non tanto per il genere, quanto per l’ironia che mette nelle sue parole. E per me il sarcasmo è tutto.

Durante la scrittura dei tuoi romanzi, il luogo dove ti rifugi a scrivere deve essere silenzioso? O preferisci un sottofondo di musica? Hai un’atmosfera particolare che ti aiuta a rilassarti durante la scrittura?
Non amo scrivere con la musica. È fastidioso e mi deconcentra. Inoltre in casa mia non c’è mai silenzio, per cui tanto vale… Scrivo bene nel letto o a casa del mio fidanzato.

L’autrice, oltre che scrivere, legge anche xD Quale genere prediligi di più leggere? Romanzi simili al tuo o di diverso genere?
Leggo erotico per lavoro. Leggo fantascienza e horror per piacere, ma anche tutti i libri per Scrittevolmente e… beh, leggo davvero di tutto, sul serio.

Quali sono i tuoi progetti futuri o idee in cantiere? Naturalmente solo se puoi e vuoi renderlo noto ai lettori ^^
Beh, ho veramente un sacco di roba in cantiere! Attualmente sto partecipando insieme ad Alexia Bianchini a un concorso di Fazi Editori (speriamo di vincere) con una novella horror. Sempre con Alexia sto scrivendo un romanzo sugli zombie. Con la mia coautrice di sempre Livin Derevel verrà pubblicata una serie romance M/M fantasy su Lite Editions dedicata alle fiabe e per un nuovo editore FORSE usciranno ben due nostri romanzi a 4 mani. Con il mio fidanzato sto scrivendo un ucronico/distopico sulla storia d’Italia. Progetti scrittevoli per i fatti miei: sempre per il nuovo editore uscirà un mio romanzo breve, un horror/erotico. Sto scrivendo due romanzi, un horror e uno di bizarro fiction. Aggiungiamoci una serie di brevi novelle steampunk, atompunk, weird, fantascienza e chi più ne ha più ne metta. Inoltre sto lavorando alla raccolta completa di Rapture, la saga su Lite Editions che comprende Cronaca di un tradimento e gli altri tre racconti della serie http://www.lite-editions.com/categoria.php?serie=16&store=2 a cui verranno aggiunti succosi inediti. Sì, ho anche tempo per dormire, respirare e lavorare :D

Bene con questo è tutto… Ti ringraziamo di cuore per la tua disponibilità Daniela. In bocca al lupo per il tuo lavoro. C’è qualcosa che vorresti ancora aggiungere?
È stato un piacere! Venite a trovarmi sul mio blog e su ST-Books http://st-books.org/ dove troverete miei racconti gratuiti ;)

Cronaca di un tradimento: http://www.lite-editions.com/ebook.php?id=149
Nel freddo di Nordika tutto tace: http://www.lite-editions.com/ebook.php?id=412
Tutti i miei racconti su Lite: http://www.lite-editions.com/autore.php?id=77&store=2
ST-Books: http://st-books.org/
Facebook: http://www.facebook.com/pages/Daniela-Barisone/123236001050427
Twitter: https://twitter.com/queenseptienna

Grazie ancora a te cara Daniela =)

A presto



mercoledì 23 gennaio 2013

Gennaio con gli autori emergenti: Vanessa Vescera e Fabiana Andreozzi - parte seconda

Buongiorno a tutti =)
La prima parte dell'evento per il TERZO COMPLEANNO DEL BLOG è completo =) Vi abbiamo presentato tutti gli autori e autrici che gentilmente hanno aderito alla nostra iniziativa =)

E quindi senza ulteriori indugi passiamo alla seconda parte dell'evento, ovvero le interviste ^____^


In questa serata siamo qui pronte e quasi scattanti xD per presentarvi una nuova intervista

Oggi parliamo con... Vanessa Vescera e Fabiana Andreozzi... Ecco a voi anche il link dove potrete vedere i romanzi che abbiamo presentato =)


Arianna e Arimi: Ciao Vanessa e Fabiana. Benvenute sul blog ROMANCE E NON SOLO. Per prima cosa grazie per aver accettato di partecipare a questa piccola iniziativa per il Terzo Compleanno del Blog. Passiamo subito alle domande =D
Vi va di raccontarci qualcosa di voi?
Fabiana: Che dire di me? Spero di non essere come al solito prolissa J Che mi piace scrivere e leggere è quasi scontato dirlo, oltre a questi miei due grandi amori c’è la passione per i viaggi e non solo quelli di fantasia… mi piace girare il mondo che momentaneamente è ristretto soltanto all’Europa perché purtroppo ogni volta che vado in un posto finisco per innamorarmi e ritornarci troppe volte :)…
Vanessa: Diciamo che non amo parlare moltissimo di me, resto sempre abbastanza sul vago. Ovviamente la mia passione per la lettura e la scrittura sono ormai di dominio pubblico mentre molti non sanno che amo ballare. Ballo dall’età di nove anni e per anni ho gareggiato insieme al mio ragazzo. Sono istruttrice di Zumba Fitness e mi piace stare a contatto con la gente. Sono sempre in movimento insomma per una ragione o un’altra ;-)

A e A: La vostra passione per la scrittura è nata da poco o è una passione che avete coltivato nel corso degli anni?
Fabiana: La scrittura è una passione che è nata con me, fa parte del mio patrimonio genetico :) quando non sapevo ancora comporre parole con le lettere dell’alfabeto le mie storie erano fatte di tanti disegni, poi sono diventate disegni e qualche parole e poi solo tantissime parole. Non per niente sono nata nel giorno in cui è nato Shakespeare… scherzo, magari fossi geniale come lui.
Vanessa: La mia passione è nata con il tempo, non è stata come per il ballo o la Sirenetta ;-) sono una sua fan sfegatata. Sono partita con la lettura, pensare che ero una ragazzina che giocava a nascondino sotto casa e ballava in ogni angolo del paese appena sentivo un po’ di musica :-P Poi ho scoperto i libri, non quelli di scuola ma la possibilità di sceglierli e amarli e a 11 anni ho iniziato a scrivere. All’inizio erano versi, pensieri poi il primo racconto e in seguito il primo romanzo mai finito :( Eppure da quel momento non ho più smesso di scrivere, penso che ci siamo incontranti e conosciuti con calma e alla fine è scoccato l’amore. Chissà forse era destino :)

A e A: Che genere preferite particolarmente scrivere?
Fabiana: Uhmm genere preferito… diciamo che a prima vista, guardando le nostre pubblicazioni, sembra che abbiamo spaziato da un genere all’altro senza un filo conduttore, ma in realtà scriviamo d’amore in tutte le sue forme e in tutte le sue sfaccettature, passando dal fantasy, alla commedia, allo storico, alla favola, al racconto… insomma non ci lasciamo spaventare da nulla. L’importante è che l’amore sia presente in un modo o nell’altro :)
Vanessa: Siamo partite entrambe con il drammatico e fantasy, in seguito ci siamo spostate verso altri orizzonti per finire con il chick lit che negli ultimi anni ci ha preso particolarmente. Però scriviamo di tutto, diciamo che andiamo in base allo stato d’animo, a ciò che il cuore ci detta e spesso sembra che abbiamo una mente e un cuore in comune che ci indica dove andare. Ovviamente alla base di tutto parliamo sempre d’amore dal più complesso, disperato, pericoloso al più folle.

A e A: Nella scelta del genere con cui avete pubblicato i vostri libri vi siete ispirate ad un autore che vi piace particolarmente? Se si, chi?
Fabiana: La prima volta che io e Vany abbiamo scritto insieme abbiamo pensato soltanto a una cosa: quali erano le creature fantastiche di cui ci sarebbe piaciuto scrivere per prime… piuttosto che pensare a quale autore ci sarebbe piaciuto ispirarci :) Poi beh di autori che ci piacciono ce ne sono tanti e molti sono anche gli stessi. Io personalmente adoro la Rowling, la Allende, la Kinsella, Jane Austen, Tolkien e tanti altri :)
Vanessa: Per DeS Non voglio perderti, il nostro primo romanzo in realtà ci siamo semplicemente ispirati ai giovani di oggi. Non abbiamo mai cercato di ispirarci a un autore preciso ma al massimo abbiamo preso spunti da svariati autori o dalla realtà. Alla base dei nostri romanzi verte l’amore, sempre e comunque e quello non può essere ispirato che dalla grande e intramontabile Jane Austen con le sue schermaglie ma non solo. La Kinsella con la sua scrittura briosa, oppure a Cecelia Dart Thornton per i fantasy che con la sua prima saga mi ha letteralmente rubato il cuore. A volte ci siamo ispirate anche ad autori che non ci piacciono, non faccio nomi :-P

A e A: Durante la scrittura dei vostri romanzi, il luogo dove vi rifugiate a scrivere deve essere silenzioso? O preferite un sottofondo di musica? Avete un’atmosfera particolare che vi aiuta a rilassarvi durante la scrittura?
Fabiana: Non ho un luogo preferito o un’atmosfera particolare. Per la maggiore sono alla mia scrivania davanti al mio pc ma giro sempre con quaderno e penna, eh sì sono ancora legata ai vecchi sistemi, perché ogni posto è buono per scrivere o per avere un’ispirazione. La fine del nostro primo romanzo mi è venuta in mente mentre camminavo per via del Corso a Natale. Quella di un romanzo ancora inedito mi è venuta in vacanza a Castel Sardo. I luoghi, la musica, certe atmosfere possono essere lo spunto per nuovi libri per questo non è mai consigliabile starsene fissi alla scrivania :P
Vanessa: Silenzio? Dovete fare un giro qui dalle mie parti. Impossibile a casa mia, siamo una famiglia numerosa e volente o nolente il silenzio non regna sovrano. Per cui mi sono abituata a scrivere nel caos. Ovviamente devo dire che spesso scrivo di notte, quando resto sola al pc soprattutto per una questione di tempo oltre che a causa di qualche strana folgorazione, insomma la notte porta consiglio ;-) La musica mi aiuta, spesso sono proprio alcune frasi di qualche testo a mandarmi l’input per partire con un nuovo progetto oppure qualche sfida lanciata da qualche amica :) A volte scrivo anche da mia cognata, insomma dove capita, sono decisamente pericolosa ;-) anche nella vasca da bagno :-P

A e A: Le autrici, oltre che scrivere, legge anche xD Quale genere preferite di più leggere? Romanzi simili al vostro o di diverso genere?
Fabiana: Sono una lettrice onnivora, ma alla fine mi piace leggere fantasy, urban fantasy, storici, romance, chick lit… e anche qualche saggio perché non si finisce mai di imparare
Vanessa: In realtà leggo di tutto, non ho un genere preferito. Forse qualche anno fa avrei detto fantasy ma in realtà vado in base alle sensazioni e a ciò che mi ispira. Anche qui dipende dalla fissa del momento anche se nel caso qualcuno mi mettesse davanti un libro sulle sirene o anche un chik lit è molto probabile che opterei per quella scelta.

A e A: Quali sono i vostri progetti futuri o idee in cantiere? Naturalmente solo se potete e volete renderlo noto ai lettori ^^
Fabiana: Progetti per il futuro? Una marea :) Siamo prolificissime peccato non avere molto tempo da dedicare solo alla scrittura! A febbraio per la Butterfly Edizioni uscirà il nostro 4°lavoro insieme: Vuoi sposarmi? No, grazie! E stiamo aspettando risposte da altre case editrici per dei lavori che abbiamo finito di correggere. Purtroppo abbiamo poco tempo per ultimare tutti gli altri mille progetti che ci sono venuti in mente :(
Vanessa: A febbraio uscirà il nostro prossimo libro: Vuoi sposarmi? No grazie edito da Butterfly edizioni. Abbiamo in cantiere alcune idee per il prossimo futuro, tra cui un testo di magia sui generis, parlerà della wicca e di due gemelle davvero particolari che ne combinano di tutti i colori un testo pieno di schermaglie d’amore, un pizzico di comico e anche drammatico. In giro per l’Italia abbiamo un Urban-fantasy in attesa di riscontro. Un sacco di altri testi da finire e correggere tra cui un progetto a cui teniamo moltissimo sempre Urban-fantasy. Inoltre a breve pubblicherò un chick lit, che porterà solo il mio nome anche se Faby è stata un elemento fondamentale per la chiusura del testo grazie al suo sostegno insieme a mia cognata Simona e Monica che grazie a una sua sfida ha dato vita ad Alicya. Anche questo sarà edito dalla Butterfly edizione e si intitola Convivenza leggera… matrimonio d’affari. Siamo ancora in fase di revisione, progettazione copertina e via dicendo per cui la data precisa dell’uscita non si sa ancora :(

A e A: Bene con questo è tutto… Vi ringraziamo di cuore per la vostra disponibilità Vanessa e Fabiana. In bocca al lupo per il vostro lavoro. C’è qualcosa che vorreste ancora aggiungere?
Fabiana: Grazie per averci dedicato del tempo e spazio per questa intervista. Grazie a chi dedicherà qualche minuto del suo tempo per leggerla. Grazie a chi deciderà di leggere i nostri libri. Per chi fosse interessato a seguire le nostre pubblicazioni e non solo segnalo la nostra pagina facebook, che ha bisogno di crescere (mi raccomando correte a cliccare mi piace), e il nostro blog la bottega dei libri incantati.
Vanessa: Grazie per averci ospitato sul vostro blog, è stato un vero piacere. Fabiana ha già lasciato tutti i link dove trovarci che altro dire? Grazie ancora e alla prossima ;-)
P.S.: se leggete qualche nostro testo fateci sapere cosa ne pensate :)

Grazie ancora a voi =)

A presto



Gennaio con gli autori emergenti: Alessandra Paoloni - terza parte

Buongiorno a tutti =)
Ed eccoci qui, siamo quasi alla fine della seconda parte dell'evento per il compleanno del blog... In questi giorni e anche una volta finito il giveaway e le interviste, vedrete spuntare il banner dell'evento... Perchè?? Ve lo spiego subito... Abbiamo iniziato a leggere qualche lavoro che ci hanno proposto per il blog e noi siamo qui pronte per parlarvi di cosa ne pensiamo ^^ chissà che tra queste recensioni non si nasconda uno degli ebook o cartacei in palio...



Oggi sono qui per parlarvi di...

LA DISCENDENTE DI TIEPOLE di Alessandra Paoloni


Casa Editrice: Butterfly Edizione
Pagine: 350
Prezzo: 16,00€
Data di pubblicazione: Novembre 2012
Codice ISBN: 978-88-97810-08-7

Aggiungi la scheda di questo romanzo nella tua libreria o wish list su aNobii.com oppure su Goodreads.com

Trama:
Un paese fantasma dimenticato dalle carte geografiche, circondato da montagne, abitato da una popolazione inospitale. E’ il ritratto di Tiepole, paese d’origine di Emma, ed è lì che la ragazza è costretta a tornare in occasione del funerale di suo nonno. Il suo soggiorno, però, si trasforma in incubo quando Emma legge la lettera che sua nonna aveva scritto per lei prima di morire e che il nonno non le aveva mai consegnato. Essa le svelerà un mondo di tenebra colmo di stregoneria e maledizioni, di faide tra famiglie e di lotte per il potere. Emma non sa ancora nulla, ma tutti i Tiepolesi sanno chi è lei, poiché la stavano aspettando.

Lei è l’erede della Strega. Lei è la Discendente. Lei deve morire.

Un’eroina indimenticabile in un romanzo in cui il bene e il male si confondono e niente, assolutamente niente, è davvero quello che sembra.

La mia recensione:
Questo è il primo romanzo che leggo di Alessandra ed è anche una delle recensioni più difficili che ho dovuto scrivere...

Difficile perchè trovo veramente ardue la scelta delle parole migliori per elogiare questo romanzo...
Si, avete capito bene: ELOGIARE perchè non mi è mai capitato un romanzo così coinvolgente o appassionante come la storia di Emma e dei maledetti di Tiepole.

Ma partiamo dall'inizio, non della storia narrata, ma ancora prima, ai tempi in cui Emma era appena nata e nella cittadina di Tiepole si aggirava la sinistra figura di Marta Vasselli, una donna dedita alla magia nera che sta per essere giustiziata per stregoneria. Solo che prima di morire maledice molti ragazzi nati in quell'anno e porta con sè un'antica profezia: "Dopo 21 anni dala sua morte tornerà a Tiepole la sua Discendente, colei che inizierà a far rivivere le sue idee ed a riprendere in mano il suo lavoro di una vita."
Come scopriremo più tardi, Marta è la nonna di Emma ed è esattamente dopo 21 anni, per il funerale del nonno Achille, con il padre e la madre torneranno a Tiepole...

Coincidenza voluta dal destino o dalla mano di qualcuno?

Da subito additati dalla popolazione di Tiepole, i tre troveranno appoggio solo su pochissime persone tra cui Carmine, la vecchia Gilda e un gruppo di giovani ragazzi: Christian, Lorenzo, Valerio e Empiréa.

 Non vi racconto altro della storia perchè non penso proprio di essere in grado di esprimere con i giusti termini per farvi capire quanto questo romanzo valga!!

Un romanzo dalla trama comune per certi versi: chi non ha mai letto un altro romanzo dove la protagonista, o protagonista, è maledetta e vogliono ucciderla? Ma il libro di Alessandra nasconde al suo interno piccole e grandi perle di inestimabile valore.

Un romanzo dalla scrittura semplice, senza parole ricercate o difficili, un romanzo scorrevole, avvincente, appassionante che non vi farà dormire la notte per l'ansia che avrete nel corpo dal voler finire di leggere e così scoprire cosa succede.

Un romanzo completo, le descrizioni sono precise e ben descritte, senza rendere la lettura pesante e forzata, un susseguirsi di colpi di scena, uno più entusiasmante dell'altro.

Un romanzo, che per me, è stata una vera e propria rivelazione, un romanzo da inalzare sicuramente rispetto agli altri, magari di autrici più conosciute e famose di Alessandra, ma che non hanno la sua stessa capacità di emozionarti.

Continua così Alessandra!! Già La Discendente è fantastica... non oso immaginare il seguito come sarà!!!!

Posso solo dire che se Alessandra, un giorno, deciderà di vendere anche solo un grammo del suo talento a un prezzo bassissimo, si ritroverebbe presto milionaria e con un mare di talento tutto ancora da utilizzare...

E per un romanzo del genere, voglio fare un ulteriore elogio... Dopotutto le cinque stelline, qui, non bastano...



A presto

Recensione inserita nella Hogwarts Reading Challenge


Gennaio con gli autori emergenti: Dilhani Heemba - seconda parte

Buongiorno a tutti =)
La prima parte dell'evento per il TERZO COMPLEANNO DEL BLOG è completo =) Vi abbiamo presentato tutti gli autori e autrici che gentilmente hanno aderito alla nostra iniziativa =)

E quindi senza ulteriori indugi passiamo alla seconda parte dell'evento, ovvero le interviste ^____^


Oggi parleremo di un'autrice che sta facendo appassionare sempre di più sulla sua serie... Diamo un caldo benvenuto a Dilhani Heemba!! Ecco a voi anche il link dove abbiamo presentato i suoi romanzi...

Arianna e Arimi: Ciao Dilhani e benvenuta sul blog ROMANCE E NON SOLO. Per prima cosa grazie per aver accettato di partecipare a questa piccola iniziativa per il Terzo Compleanno del Blog. Passiamo subito alle domande =D Ti va di raccontarci qualcosa di te?
Dilhani: Prima di tutto grazie a voi e buon compleanno! Per quanto riguarda la domanda, ecco, non lo so, anzi direi che so che non mi va, però poi lo faccio e mi diverto, un pochino, ora non vi montate. Il fatto è che mi imbarazzo, divento timidona quando devo parlare di me e mi vengono le crisi di identità. Se questo non bastasse, mi chiamo Dilhani, ma è uno pseudonimo, uno dei nomi più usati nello Sri Lanka, dove sono nata. Amo fare un sacco di cose, leggere e scrivere è scontato, quindi aggiungerei, disegnare, ballare, andare a cavallo, fare fotografie e tutte quelle cose che non portano soldi!

A e A: La tua passione per la scrittura è nata da poco o è una passione che hai coltivato nel corso degli anni?
D: Nel corso degli anni. Ho da sempre la passione di raccontarmi storie, poi si è sviluppata quella di metterle nere su bianco quando ero piccola e ora eccomi qui, a farle leggere.
Che genere prediligi particolarmente scrivere?
Avventura. Ma mi piace spaziare perché la vita non è fatta di un solo genere!

A e A: Nella scelta del genere con cui hai pubblicato i tuoi libri ti sei ispirata ad un autore in particolare che ti piace particolarmente? Se si, chi?
D: Come scelta del genere direi proprio di no, ho scritto ciò che più sentivo mio in quel momento, ispirata da mille fattori, ma non da un autore.

A e A: Durante la scrittura dei tuoi romanzi, il luogo dove ti rifugi a scrivere deve essere silenzioso? O preferisci un sottofondo di musica? Hai un’atmosfera particolare che ti aiuta a rilassarti durante la scrittura?
D: Di solito scrivo in camera mia, da sola, ma non necessariamente in silenzio, dipende da ciò che sto scrivendo: se scrivo una scena veloce, una musica rock non ci sta male; se scrivo qualcosa di romantico, preferisco una musica lenta. A volte, se so che devo affrontare cambiamenti repentini di scrittura, preferisco il silenzio e seguire la musica nella testa. Non ho un'atmosfera che mi rilassa perché per lo più è lo scrivere che mi rilassa.

A e A: L’autrice, oltre che scrivere, legge anche xD Quale genere prediligi di più leggere? Romanzi simili al tuo o di diverso genere?
D: Leggo un po' tutti i generi, sia per curiosità sia perché penso che per scrivere bisogna leggere di tutto. Ovviamente ci sono generi che prediligo e anche qui direi avventura, ma non disdegno urban fantasy, fantasy classico, thriller e romanzi tratti da storie vere.

A e A: Quali sono i tuoi progetti futuri o idee in cantiere? Naturalmente solo se puoi e vuoi renderlo noto ai lettori ^^
D: Sto scrivendo uno spin off su un personaggio di Nuova Terra, perché mi è stato chiesto da alcune lettrici. In cantiere però ho anche un fantasy in stile classico ma che si svolge in un'epoca di mia invenzione e un urban fantasy che si svolge a Roma, entrambi già iniziati.

A e A: Bene con questo è tutto… Ti ringraziamo di cuore per la tua disponibilità Dilhani. In bocca al lupo per il tuo lavoro. C’è qualcosa che vorresti ancora aggiungere?
D: Che il lupo si aggiri al largo e grazie a voi per questa possibilità.

Grazie ancora a te ^^

A presto


martedì 22 gennaio 2013

Gennaio con gli autori emergenti: Elisabetta Modena - seconda parte

Buonasera a tutti!!!
Diamo il benvenuto a Elisabetta Modena!!

Qui potete leggere il post dedicato alle sue pubblicazioni:
 http://romance-e-non-solo.blogspot.it/2013/01/gennaio-con-gli-autori-emergenti_10.html



Ciao Elisabetta, benvenuta sul blog ROMANCE E NON SOLO! Per prima cosa grazie per aver accettato di partecipare a questa piccola iniziativa per il Terzo Compleanno del Blog.
Passiamo subito alle domande =D

Ti va di raccontarci qualcosa di te?

Intanto, ciao a tutti e grazie per questa bella opportunità! Nella vita io sono sposata e sono mamma a tempo pieno di 4 ragazzi, dai 13 ai 3 anni (la più piccola); sono molto assorbita dalla mia famiglia numerosa, tanto che devo “costringermi” a trovare il tempo per scrivere e, per questo, mi sento anche un po' diversa dalle altre mie colleghe che magari hanno più tempo da dedicare al loro lavoro. Per due anni, dal 2010 al 2012, ho collaborato, retribuita, per Guido Veneziani Editore: ho pubblicato racconti d'amore e romanzi a puntare sulle sue testate femminili “Vera” e “Confessioni Donna”. Proprio ad ottobre scorso l'editore ha sospeso la collaborazione con le sue autrici storiche, quindi al momento sono disoccupata, eh eh.

La tua passione per la scrittura è nata da poco o è una passione che hai coltivato nel corso degli anni?

L'ho coltivata nel corso degli anni. E' iniziata da bambina: mi sentivo sola e con la fantasia mi raccontavo delle storie. Ovviamente ho letto molti libri, soprattutto i classici. All'università ho conosciuto mio marito e lui è stato letteralmente “la chiave” che ha aperto il mio cuore e ha spiegato le ali della mia creatività!

Che genere prediligi particolarmente scrivere?

Sicuramente storie d'amore! Le declino secondo le varie ambientazioni: fantasy, fantascientifiche, storiche e contemporanee.

Nella scelta del genere con cui hai pubblicato i tuoi libri ti sei ispirata ad un autore in particolare che ti piace particolarmente? Se si, chi?

L'ho detto varie volte sul mio blog e lo ripeto volentieri: adoro Jane Austen, tanto che ne cassetto ho il sequel di Orgoglio e Pregiudizio (beh, solo i primi capitoli, dovrei mettermi a lavorarci sopra. Anzi: non è che qualche editore che sta leggendo è interessato? ^^). Poi mi piacciono Nicholas Sparks, Luanne Rice e per la fantascienza Lois McMaster Bujold. Beh, potrei andare avanti a citare scrittori da cui traggo inspirazione, ma mi fermo :-))

Durante la scrittura dei tuoi romanzi, il luogo dove ti rifugi a scrivere deve essere silenzioso? O preferisci un sottofondo di musica? Hai un’atmosfera particolare che ti aiuta a rilassarti durante la scrittura?

Di solito scrivo la mattina quando i figli sono a scuola, e preferisco il silenzio. Se mi capita di scrivere di pomeriggio, invece, infilo le cuffie (sto in cucina) e faccio partire la musica su youtube per isolarmi dal resto del mondo. In effetti, però, negli ultimi romanzi la musica è stata essenziale, mi ha aiutato a concepire i personaggi: quando ho dovuto creare Nathanael, l'angelo protagonista di Sorpresa da un angelo, mi sono ispirata alle canzoni di James Blunt. Oppure quando ho scritto Il guardiano delle menti (0111 Edizioni) ascoltavo sempre la colonna sonora de Il signore degli anelli. E riguardo al romanzo che sto scrivendo adesso, Il fiore e la lama, un breve romance
contemporaneo, faccio partire i miei brani preferiti degli Oasis, altrimenti non mi viene fuori nulla di decente...

L’autore, oltre che scrivere, legge anche xD Quale genere prediligi di più leggere? Romanzi simili al tuo o di diverso genere?

Leggo di sera quando sono stanca (purtroppo), quindi non riesco a sostenere letture impegnative. Scelgo soprattutto romanzi d'amore, spaziando dai contemporanei, ai fantasy, agli young/adults, a quelli di autori emergenti (di questi cerco di leggerne tanti, soprattutto adesso che ho il lettore e-book). Oppure vado sui classici, se mi attirano. Ad esempio adesso sto rileggendo Nord e Sud di Elizabeth Gaskell. Non riesco a farmi piacere i gialli.

Quali sono i tuoi progetti futuri o idee in cantiere? Naturalmente solo se puoi e vuoi renderlo noto ai lettori ^^

Mi piace raccontarmi ^^. Come dicevo più su, sto ampliando un romanzo da 40.000 battute (Il fiore e la lama) che era pronto per Confessioni Donna (di quelli staccabili dal centro della rivista, avete presente?). Vorrei pubblicarlo come e-book su Amazon, però devo arrivare almeno a 80.000-100-000 battute perché diventi un romanzo breve, accettabile. Poi ho appena spedito un romance storico a Emma Books, non so se la cosa andrà in porto. E infine sto lavorando al secondo romanzo del ciclo degli angeli: dopo Sorpresa da un angelo, il cui protagonista è un angelo custode, la storia successiva vede la presenza degli arcangeli, in un intreccio tra protagonisti vecchi e nuovi. Ma questo romanzo è molto molto difficile, lo sto imbastendo un po' alla volta.

Bene con questo è tutto… Ti ringraziamo di cuore per la tua disponibilità Elisabetta. In bocca al lupo per il tuo lavoro. C’è qualcosa che vorresti ancora aggiungere?

Sì, vorrei dire: date fiducia a noi autori emergenti! E' vero che il più delle volte siamo sconosciuti (almeno io lo sono per tanti di voi, credo), però noi crediamo in quello che scriviamo e, se ci autoproduciamo, facciamo il massimo per offrire romanzi davvero professionali (dalla cura per l'editing, per l'impaginazione, per la grafica). Sosteneteci!

Vero!! Sosteniamo i nostri autori emergenti!!!
Grazie Elisabetta e a presto!

ps: Per il seguito di orgoglio e Pregiudizio mi prenoto ihih^^ (Arimi) 

A presto!!

  

Gennaio con gli autori emergenti: Teresa Di Gaetano- seconda parte

Buongiorno a tutti!!
Stamattina abbiamo ospite sul nostro blog...Teresa di Gaetano!!

Qui trovate il post con le sue pubblicazioni:
 http://romance-e-non-solo.blogspot.it/2013/01/gennaio-con-gli-autori-emergenti-teresa.html



Ciao  Teresa e benvenuta sul blog ROMANCE E NON SOLO. Per prima cosa grazie per aver accettato di partecipare a questa piccola iniziativa per il Terzo Compleanno del Blog.

Ciao Arianna e Arimi, grazie per il benvenuto! Sono contenta di essere con voi, in vostra compagnia e in compagnia dei lettori del blog. Credo che sia la prima volta che ci “incontriamo”... beh... è sempre un piacere conoscere nuove blogger!

Passiamo subito alle domande =D
Sì... sono prontissima!

Ti va di raccontarci qualcosa di te?

Cosa posso raccontarvi? Beh... sono una ragazza come tante però con una grande (anzi grandissima) passione per la scrittura che ho sempre coltivato. Infatti, come tutte le adolescenti tenevo un diario segreto. Sì... certo... in quelle pagine bianche mi sfogavo anche, però, almeno per me, la scrittura metodica del diario era un “allenamento” per la mia scrittura. Sì... lo tenevo come “palestra” per allenare quello in cui credevo (e credo) fermamente: scrivere. Un bel giorno, ho accantonato il diario ed ho iniziato a tenere un quadernetto dove annotavo quando ero ispirata poesie e brevi racconti. E’ stato da quel quaderno che ho deciso di cimentarmi di raccontare una storia un po’ più lunga. E così ho scritto il primo volumetto della mia saga fantasy, La sabbia delle streghe – La leggenda di Primrose (ora edito dalla Butterfly edizioni). Ma già allora (nel 1994) avevo pensato di comporre la saga in ben cinque volumi. Grazie alla nascita dei blog, ho deciso di tenere un diario on line. E prima il mio blog era uno spaces (purtroppo li hanno chiusi) e si chiamava semplicemente Teresa; adesso, essendomi trasferita su wordpress, si chiama “Il diario di Teresa” (http://ildiarioditeresa.wordpress.com/ ) e ogni tanto, quando ho un po’ di tempo posto di me, della mia vita e della mia gavetta di aspirante scrittrice.

La tua passione per la scrittura è nata da poco o è una passione che hai coltivato nel corso degli anni?

La mia passione è nata, come ho detto poco fa, da piccolina. Certamente, io l’ho coltivata nel corso degli anni, tenendo il diario o semplicemente annotando racconti e poesie su un semplice quadernetto. Credo che il merito, cioè quello che ha fatto scattare questa passione sia stata la lettura. In edicola è uscita qualche tempo fa un’interessante collana di libri. Si trattava di grandi classici. Ancora, se ci penso, non ho avuto il tempo di leggerli tutti... però quelli che ho letto mi hanno appassionata così tanto da volerli emulare. E da lì, dalla lettura di questi grandi classici, è nata in me la voglia di diventare una scrittrice.

Che genere prediligi particolarmente scrivere?

Per ora amo scrivere fantasy e romanzi rosa. Perché con il fantasy si può davvero spaziare negli altri vari generi. Si possono scrivere “storie d’amore” oppure di “mistero”. Insomma il fantasy è un genere che si presta facilmente anche ad altri generi letterari. I romanzi rosa perché sono un’inguaribile romantica, quindi... diciamo che è quasi naturale per me scriverli!

Nella scelta del genere con cui hai pubblicato i tuoi libri ti sei ispirata ad un autore in particolare che ti piace particolarmente? Se si, chi?

Sì... per La sabbia delle streghe – La leggenda di Primrose (Butterfly edizioni) mi sono ispirata a La storia infinita di Micheal Ende. E’ un libro che si dovrebbe sempre rileggere, perché, secondo me, è un fantasy che può appartenere benissimo alla categoria dei grandi classici. Per “Senza di te” il discorso è un po’ più lungo. Diciamo che mi ha ispirato
“Twilight” della Meyer. Non tutta la saga, solo “Twilight”. Avevo già iniziato a scrivere il racconto però diciamo che questo libro ha permesso di dare una marcia in più al mio testo.

Durante la scrittura dei tuoi romanzi, il luogo dove ti rifugi a scrivere deve essere silenzioso? O preferisci un sottofondo di musica? Hai un’atmosfera particolare che ti aiuta a rilassarti durante la scrittura?

Scrivo dove ho il pc, quindi nel piccolo soggiorno di casa mia. Sì... ci deve essere silenzio, però, a volte, scrivo con un sottofondo musicale. A volte, mi “rifugio” nella mia stanza e mi lascio trasportare dall'ispirazione che può nascere anche da una esperienza, da uno stato d'animo, da un evento.

 L’autore, oltre che scrivere, legge anche xD Quale genere prediligi di più leggere? Romanzi simili al tuo o di diverso genere?

Sì... mi piace sia leggere quello che scrivo io, quindi romanzi rosa (ho la collezione dei libri della Steel), sia fantasy. Però non disdegno di fare altre letture, soprattutto se si tratta di libri che già hanno avuto un certo riscontro di pubblico o che comunque hanno attirato la mia attenzione. No, non ho letto la trilogia di 50 sfumature di grigio, anche se se ne è parlato tantissimo. E credo che non lo leggerò mai!!! Questo, insieme ai gialli e ai thriller, sono generi di libri che non prediligo leggere. Anche se, in passato, ho letto molti gialli ed alcuni thriller.

Quali sono i tuoi progetti futuri o idee in cantiere? Naturalmente solo se puoi e vuoi renderlo noto ai lettori ^^

Beh... innanzitutto portare avanti il mio ambiziosissimo progetto sulla mia saga fantasy (La sabbia delle streghe) che vanta di ben 14 volumi. Ma non so se li scriverò tutti. Intanto, ho già pronto nel cassetto il secondo volume della saga. Posso dirvi che si intitolerà “La sabbia delle streghe – Alla ricerca dei ricordi”. Ritornerà protagonista la principessa Primrose che
viaggerà nel GranRegno per ritrovare i suoi ricordi. Accanto a questa storia si innesteranno altre due storie. Nel frattempo, ho anche già scritto un altro volume della saga che si intitola “Rosehan e la spada di Shanas”. E attualmente, sto scrivendo un altro libro della saga che si intitola “Yinger e l’Antico Tomo”. Poi, perché no? Lavorare a qualche altro romanzo rosa. Ne ho già scritto uno che aspetta solo di essere corretto!

Bene con questo è tutto… Ti ringraziamo di cuore per la tua disponibilità Teresa. In bocca al lupo per il tuo lavoro. C’è qualcosa che vorresti ancora aggiungere?

Sì... se volete seguirmi, oltre al mio diario, esiste il blog ufficiale della mia saga fantasy, che troverete qui: http://lacrimedicristallo.blogspot.it/
Lì, come nella pagina fan che ho aperto su Facebook (http://www.facebook.com/pages/La-sabbia-delle-streghe/527478860611125) , troverete tantissime anteprime sui miei futuri libri, con autentici pezzi di storia postati. Vi aspetto numerosi!!!
Grazie Arianna e Arimi per avermi ospitato in questo splendido spazio!!!!

Grazie a te Teresa e a presto!!

 

Premi del blog

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità .
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Ti piace il mio blog?